Giornata della scienza al Medi

Galatone, 8 Marzo 2018

 

Nell'ambito delle iniziative didattiche da svolgere nella "Settimana dello studente", si è tenuto oggi  Giovedi 8 Marzo 2018 presso il Palazzo Marchesale Belmonte-Pignatelli di Galatone la "Giornata della scienza al Medi". In questa occasione si è tenuto un seminario su  "Feynman-01, la super-Terra di Halloween", scoperta il 31 ottobre 2017, appunto la notte di Halloween, dallOsservatorio  R.P. Feynman di Gagliano del Capo. È la più vicina super-Terra mai osservata tramite la tecnica della lente gravitazionale. A scoprirla, nella costellazione del Toro, è stato un team di scienziati guidato da ricercatori dell'Università del Salento associati Inaf e Infn. Per saperne di più leggi l'articolo scritto da Achille NucitaDel team che ha effettuato la scoperta oltre al ricercatore di Unisalento che ha scritto l'articolo fanno parte Domenico Licchelli (che ha effettuato la scoperta), Francesco De Paolis, Gabriele Ingrosso, Francesco Strafella (tutti  in forza all’Università del Salento e associati Infn e Inaf), insieme ai colleghi russi Natalia Katysheva e Sergei Shugarov dell’Istituto astronomico Sternberg di Mosca.

L'incontro con gli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo Scientifico opzione scienze applicate è avvenuto  con le seguenti modalità:

  • Dalle ore 10 alle ore 11.30, Domenico  Licchelli, direttore dell'Osservatorio astronomico R.P. Feynman di Gagliano del Capo presenterà "Feynman-01, la super-Terra di Halloween".
  • Dalle 11.30 alle ore 13.00,  Luigi Martina, professore associato di Fisica Teorica presso l'Università del Salento presenterà "Il cambio di paradigma tra Fisica Classica e Moderna".

L'organizzazione dell'evento è a cura del Prof. Michele Pecoraro, docente di Fisica del Medi di  Galatone e referente del PLS di Fisica.

Il responsabile del sito web

Prof. Giovanni Calò

Per saperne di più scarica l'allegato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.