Il Diplomato in ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA ha competenze specifiche nei campi:
- dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche;
- della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici;
- dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell'energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
- dell'automazione industriale e del controllo dei processi produttivi.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell'indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, nell'ambito dell'attività professionale, può affrontare e risolvere problemi di diversa natura e complessità, avendo alla base un ventaglio di conoscenze che vanno dall'elettronica, all'elettrotecnica, agli impianti elettrici, ai sistemi elettrici automatici e che gli consentono di inserirsi in svariate realtà produttive nell'ambito del settore elettrico.
Trova spazio in molte aziende pubbliche e private che necessitano non solo di competenze di progettazione e installazione di impianti elettrici, ma anche di gestione e manutenzione di apparati tecnologici complessi, avendo acquisito conoscenze specifiche nell'utilizzo di software per:
- il disegno tecnico (Autocad),
- la programmazione di sistemi di controllo (PLC Siemens, PLC GE, PLC Festo, Robotica, microcontrolli PIC, elettropneumatica);
- la gestione di impianti complessi nelle abitazioni (impianti di allarme, Domotica Bticino).
L'INDIRIZZO DI STUDIO ha durata quinquennale e consente di conseguire il diploma di istruzione secondaria superiore in ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA.
Il piano orario prevede un attività didattica di 32 ore settimanali articolate in due bienni e un anno conclusivo. Sono previste attività di laboratorio, organizzate secondo la specificità di ogni disciplina, utilizzando il notevole numero di ambienti e di attrezzature di cui il nostro istituto dispone.
Il DIPLOMA consente di:
- essere assunti in aziende specializzate o svolgere un'attività autonoma utilizzando le competenze professionali proprie dell'indirizzo di studio intrapreso;
- iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria;
- accedere ai corsi del sistema degli ITS
- conseguire l'abilitazione di Perito Industriale;
- iscriversi alle Accademie militari;
- partecipare a concorsi pubblici.